
Viaggio fotografico per la fioritura a Castelluccio di Norcia
Fotografia paesaggistica
Il workshop è adatto sia a chi si approccia per le prime volte alla fotografia paesaggistica, sia a chi possiede già delle nozioni in merito. L’atmosfera dell’escursione fotografica sarà di apprendimento e condivisione.
Saremo una comunità di appassionati di fotografia, pronti a condividere idee, esperienze e ispirazioni. Eseguiremo scatti di albe, tramonti e stelle nei prati fioriti di Castelluccio di Norcia. Apprenderemo alcune tecniche fotografiche tra cui: Bracketing (per scatti con maggiore gamma dinamica), Focus staking (per scatti con ampia profondità di campo) e la fotografia in notturna.
Tra una sessione fotografica e l’altra rivedremo gli scatti effettuati ed utilizzeremo il programma Camera Raw e Lightroom Classic per imparare alcuni trucchi sulla post-produzione.
Programma di viaggio
1° GIORNO:
Ritrovo ore 14:00 presso il B&B Fonte Vena, dove inizieremo con un briefing introduttivo.
Questo momento sarà fondamentale per conoscere il programma e ricevere i primi consigli tecnici per affrontare al meglio le sessioni fotografiche.
Dopo il briefing, ci sposteremo nella Piana di Castelluccio per la prima sessione fotografica al tramonto, immersi nello spettacolo cromatico della fioritura delle lenticchie. Qui esploreremo composizioni, tecniche di esposizione e gestione della luce per catturare la magia del momento.
Dopo il rientro in struttura e una cena conviviale, avremo l’opportunità di analizzare insieme gli scatti del tramonto, approfondendo i primi approcci alla post-produzione.

2° GIORNO:
La giornata inizierà presto con una sessione all’alba (facoltativa ma altamente consigliata), dove la luce morbida e i colori delicati del mattino offrono scenari unici. Vestiti adeguatamente: al mattino presto le temperature possono essere piuttosto fresche!
Dopo la colazione, passeremo la mattinata esplorando nuovi punti panoramici nella Piana, dove praticheremo tecniche di composizione e gestione delle prospettive per valorizzare al massimo il paesaggio circostante.
Nel pomeriggio, dopo un pranzo rigenerante, ci prepareremo per un’altra sessione al tramonto, esplorando una nuova postazione che metterà alla prova la vostra creatività e padronanza tecnica.
La serata ci porterà a scoprire le meraviglie del cielo stellato con una sessione di astrofotografia, sfruttando l’assenza di inquinamento luminoso che rende Castelluccio un luogo ideale per questo genere fotografico.

3° GIORNO:
Inizieremo l’ultima giornata con un’altra suggestiva alba, dove le nebbie mattutine e i primi raggi di luce trasformeranno il paesaggio in una tela piena di emozioni.
Dopo la colazione, ci sarà tempo per un’ultima immersione nella Piana, per sperimentare nuove angolazioni o perfezionare gli scatti precedenti.
Concluderemo il workshop con un pranzo finale, occasione per condividere le esperienze vissute e salutare i partecipanti. La fine del workshop è prevista per le ore 14:00.

A chi è rivolto
Appassionati di fotografia alle prime armi:
- Introduzione alla fotografia di base;
- Come sfruttare al meglio le diverse condizioni di luce per ottenere scatti magici;
- Come utilizzare le tecniche di messa a fuoco e di composizione;
- Consigli personalizzati per migliorare le abilità fotografiche di ciascun partecipante.
Fotografi che possiedono già una conoscenza di base:
- Utilizzo di obiettivi specifici;
- Tecniche di di post-produzione;
- I segreti della fotografia paesaggistica (ad esempio, come catturare il movimento dell’acqua – effetto Painting – e della fauna per creare composizioni dinamiche)
Workshop di tre giorni
1-2-3 Luglio 2025
Per informazioni, inviare una mail a lorenzo.zanella.ph@gmail.com
Località
Ritrovo: B&B Fonte Vena, Località Fontevena 4, Norcia (PG)
Per informazioni, inviare una mail a lorenzo.zanella.ph@gmail.com
Quota e partecipanti
La quota di partecipazione a partire da 270€
Nella quota è compreso il soggiorno in struttura, non sono compresi trasporto, cibo e bevande.
Il workshop è garantito con un minimo di 4 partecipanti.
Massimo partecipanti: 5
Per informazioni, inviare una mail a lorenzo.zanella.ph@gmail.com
Strumenti necessari
- Macchina Fotografica
- Carica Batterie
- Batterie di riserva
- Treppiede
- Memory card aggiuntive
- Obiettivi : Grandangolare da 14 a 24mm (possibilmente luminoso F2.8 o similari), obiettivo 24-70mm o similari, obiettivo 70-200mm o similari e un 50mm ( possibilmente luminoso 2.8 o similare)
- Filtri lunga esposizione (non obbligatori)