
Viaggio fotografico in Val D’Orcia
Fotografia paesaggistica (date 2025 da definire)
Il workshop è adatto sia a chi si approccia per le prime volte alla fotografia paesaggistica, sia a chi possiede già delle nozioni in merito. L’atmosfera dell’escursione fotografica sarà di apprendimento e condivisione. Saremo una comunità di appassionati di fotografia, pronti a condividere idee, esperienze ed ispirazioni. Eseguiremo scatti di albe, tramonti e stelle nei punti più iconici della Val D’Orcia, tra cui: Podere Belvedere, Cappella di Vitaleta, i Cipressi e molto altro ancora.
Apprenderemo alcune tecniche fotografiche tra cui: Bracketing (per scatti con maggiore gamma dinamica), Focus staking (per scatti con ampia profondità di campo) e la fotografia in notturna.
Tra una sessione fotografica e l’altra rivedremo gli scatti effettuati ed utilizzeremo il programma Camera Raw e Lightroom Classic per imparare alcuni trucchi sulla post-produzione.
Programma di viaggio
1° GIORNO
Appuntamento ore 14.00 in località da definire in Val d’Orcia che verrà comunicata con i documenti di viaggio (in mattinata viaggio in autonomia per raggiungere la località). Ulteriori dettagli verranno comunicati agli iscritti una settimana prima della partenza.
Pomeriggio dedicato al workshop.
Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
2° GIORNO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al workshop. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
3° GIORNO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al workshop. Fine delle attività e dei servizi.
A chi è rivolto
Appassionati di fotografia alle prime armi:
- Introduzione alla fotografia di base;
- Come sfruttare al meglio le diverse condizioni di luce per ottenere scatti magici;
- Come utilizzare le tecniche di messa a fuoco e di composizione;
- Consigli personalizzati per migliorare le abilità fotografiche di ciascun partecipante.
Fotografi che possiedono già una conoscenza di base:
- Utilizzo di obiettivi specifici;
- Tecniche di di post-produzione;
- I segreti della fotografia paesaggistica (ad esempio, come catturare il movimento dell’acqua – effetto Painting – e della fauna per creare composizioni dinamiche)
Workshop di due giorni
Date 2025 da definire, inviare una mail a lorenzo.zanella.ph@gmail.com per dettagli.
Strumenti necessari
- Macchina Fotografica
- Carica Batterie
- Batterie di riserva
- Treppiede
- Memory card aggiuntive
- Obiettivi : Grandangolare da 14 a 24mm (possibilmente luminoso F2.8 o similari), obiettivo 24-70mm o similari, obiettivo 70-200mm o similari e un 50mm
(possibilmente luminoso 2.8 o similare) - Filtri lunga esposizione (non obbligatori)